Sicurezza sulle spiagge libere, un problema ricorrente

Sono molte le persone  che preferiscono balneare sulle spiagge libere piuttosto che su quelle attrezzate. La costa Adriatica ha a disposizione lunghi tratti di spiagge libere. Ma ogni anno si ripresenta puntualmente il problema della sicurezza dei bagnanti che frequentano le spiagge libere. Infatti, il concetto di sicurezza è, per la legge italiana, compreso nel più vasto contesto della sicurezza e della salvaguardia della vita umana in mare previsto dal codice della navigazione e dal relativo regolamento che attribuisce alle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera – il potere di regolamentare le attività balneari sotto il profilo della sicurezza e, della prevenzione di possibili situazioni di emergenza. Ma nonostante questo, molte spiagge libere sono terra di nessuno.

L’obbligo di pulire le spiagge libere e la responsabilità di garantire la sicurezza dei bagnanti è dei Comuni, i quali almeno nelle spiagge maggiormente frequentate dovrebbero attivare il servizio di vigilanza e salvataggio e, nelle spiagge meno frequentate segnalare l’assenza del servizio di vigilanza con appositi cartelli riportanti la dicitura “ATTENZIONE: BALNEAZIONE NON SICURA PER MANCANZA DI APPOSITO SERVIZIO DI SALVATAGGIO” in almeno tre lingue, Italiano, Inglese e Tedesco.

Quest’anno è proprio Lifeguard – La Compagnia del Mare a fornire il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di molti Comuni della costa adriatica e tirrenica. Si tratta di una tangibile dimostrazione di fiducia che le istituzioni hanno nei riguardi di Lifeguard – La Compagnia del Mare. I nostri bagnini con brevetto bagnino di salvataggio, sono pronti a garantire la sicurezza di migliaia di bagnanti che ogni anno affollano le nostre spiagge. ll nostro staff è composto da professionisti qualificati, in grado di studiare il territorio circostante prima di esercitare l’attività di controllo per capire quale sia il piano migliore da attuare e quali mezzi di salvataggio sia meglio utilizzare. Sui tratti di spiaggia libera si trova la  postazione ben visibile con torretta e bagnino munito di diverse attrezzature come gommone, moto d’acqua, rs1 fino ai piú classici mezzi come il moscone di salvataggio, il salvagente anulare, il baywatch e il pattino. Ovviamente non manca il requisito importantissimo della presenza del defibrillatore.

Il bagnino di salvataggio è sempre ben riconoscibile poichè indossa la divisa a marchio Lifeguard- La Compagnia del Mare. Una linea di abbigliamento pensata per venire incontro alle esigenze del bagnino e per garantire la massima efficienza durante le operazione di salvataggio. Ad oggi molti recuperi sono stati portati a termine con successo dai nostri bagnini, poichè quello che ci contraddistingue è l’alta competenza data da una formazione costante e un aggiornamento continuo su tutto quello che riguarda il mondo del salvataggio.

Contatti

Apri Chat
Contattaci!
Ciao, come possiamo aiutarti?